Home » Magazine » Magazine » Landing page: cosa sono, a cosa servono e come crearle

Landing page: cosa sono, a cosa servono e come crearle

Le landing page sono tra gli strumenti più importanti di ciascuna strategia di marketing digitale. Sono pagine web progettate appositamente per un determinato obiettivo, una campagna specifica o per convertire gli utenti. Ma cosa significa landing page? Traducibile in italiano come “pagina di atterraggio”, rappresenta il punto di arrivo nel momento in cui si clicca una call to action o un’inserzione su Google.

Leggi anche: Come scrivere Call to action efficaci

In questo articolo analizzeremo a cosa serve una landing page, quali caratteristiche rispetta e gli elementi essenziali. Affronteremo inoltre l’importanza che ricoprono all’interno delle strategie di marketing, la loro correlazione con l’ottimizzazione SEO e come aumentarne le performance grazie ai consigli del nostro team.

In Fishouse realizziamo landing page con un obiettivo preciso: finalizzare la conversione dell’utente. Per questo ci impegniamo per semplificare la navigazione, assicurando un tasso di conversione della campagna maggiore.

Per ottimizzare le tue landing page prenota una consulenza con il nostro team

Cos’è una landing page: definizione ed elementi

Iniziamo a conoscere le landing page dandone una definizione. Per landing page intendiamo una pagina progettata con il fine specifico di attuare la conversione da lead, o visitatori di un sito, in clienti.

Gli obiettivi che assolve sono essenzialmente due: guidare l’utente alla compilazione di un form di contatto, oppure, portarlo all’acquisto diretto del prodotto, nei casi in cui è contemplata la vendita online. A seconda dello scopo in Fishouse strutturiamo le landing page in maniera differente. Vediamole nello specifico.

Landing page per lead generation. Anche detta Squeeze Page, dall’inglese “to squeeze”, “spremere”, questa pagina web contiene una serie di elementi studiati per persuadere l’utente a lasciare in modo volontario i propri dati di contatto. All’interno della pagina deve quindi essere presente e ben visibile un modulo di contatto che risulti chiaro e immediato all’attenzione dell’utente.

Landing page per vendita. Anche detta Sales Page, è una pagina web cui obiettivo è la vendita di un prodotto o servizio. Questo tipo di landing page sono previste nel caso in cui il sito web sia un e-commerce. In questo caso, quindi, l’azione richiesta non è la compilazione di una form, bensì l’acquisto del prodotto.

Scopri i vantaggi di una landing page per la tua campagna

Gli elementi da inserire

La progettazione di landing page ci permette di impiegare grande fantasia e creatività per quanto riguarda la scelta di layout, font e colori. La pagina web, infatti, dovrebbe rispecchiare l’identità dell’azienda per creare continuità e un senso di riconoscibilità nell’utente. Nonostante ciò, in Fishouse seguiamo una struttura ben precisa.

Titolo. È il primo elemento che colpisce il lettore. Un titolo accattivante e ben studiato può fare la differenza tra una landing page che converte e una poco efficace. Maggiore sarà l’incisività del titolo, più alto sarà il tasso di conversione. Allo stesso modo anche il copy, ossia il testo della pagine, deve risultare chiaro e immediato. Tutti gli elementi della pagina contribuiscono ad aumentare le conversioni.

Visual. Gli elementi visivi, quali foto e video, svolgono una funzione importante all’interno di una landing page efficace. La nostra mente, infatti, elabora le immagini in maniera più rapida rispetto ai contenuti testuali. Foto e video catturano l’attenzione dell’utente e sono più semplici da memorizzare.

Continua ad approfondire l’argomento: Visual Marketing, un’immagine è per sempre

Call to action e form. Rappresentano gli elementi più importanti per il corretto funzionamento della landing page, in quanto necessari per la conversione. Il form dovrà essere presente solo nella Squeeze Page, la pagina web dedicata alla conversione di lead. Inoltre, inserire nella landing page anche un elenco di benefici che l’utente otterrà compiendo l’azione indicata faciliterà l’operazione.

Assenza del menù. Il menù principale di navigazione può, nel caso di una landing page, distogliere l’attenzione dell’utente, fornendo una “via d’uscita”. L’obiettivo è fare in modo che avvenga la conversione, pertanto, ogni elemento che conduce all’esterno di essa costituisce un ostacolo. Per questo motivo siamo soliti rimuovere il menù di navigazione, così che gli unici elementi cliccabili siano form e call to action.

Landing page e ottimizzazione SEO

Le landing page aiutano a portare visite targhettizzate al sito da parte di utenti realmente motivati. In questo senso possono aumentare il tempo di permanenza, diminuendo la frequenza di rimbalzo e incrementando il tasso di conversione. Questi sono fattori dei quali Google tiene conto per premiare un sito nel posizionamento.

I risultati organici, o traffico non a pagamento, sono un’ulteriore fonte per le landing page. Affinché questo accada, però, la pagina web deve essere ottimizzata rispettando requisiti e criteri della SEO. Proprio per questo, in fase di progettazione della landing page, effettuiamo uno studio approfondito delle parole chiave per individuare quelle su cui si intende posizionarsi.

Ottimizza con noi il posizionamento SEO della tua landing page

Una volta stabilite le parole chiave desiderate e analizzati i volumi di ricerca, dovranno essere integrate in alcuni punti strategici della pagina, come il tag title, l’URL, titoli, testi e call to action.

Come aumentare le performance delle landing page

Come già affermato, l’obiettivo delle landing page è finalizzare la conversione, persuadere l’utente a compiere una determinata azione, sia essa la compilazione di un modulo di contatto oppure l’acquisto diretto di un prodotto o servizio. Affinchè la pagina web raggiunga tali fini deve risultare altamente performante.

Come aumentare le performance di una landing page? Di seguito 4 consigli che noi di Fishouse teniamo a mente in fase di progettazione.

Comunicare la propria USP. La Unique selling proposition rappresenta la promessa che sintetizza l’argomentazione di vendita della tua azienda e dovrà essere ben chiara all’interno della landing page. La USP serve per differenziare la propria offerta rispetto a quella dei competitor, comunicando le unicità del prodotto o del servizio. Può essere espressa sotto forma di elemento testuale, immagine o breve video.

Scegliere una sola CTA. L’attenzione dell’utente è preziosa, è necessario progettare un percorso per guidare il visitatore ed evitare l’abbandono della pagina. Per questo si consiglia di inserire una sola call to action per evitare distrazioni.

Utilizzare un approccio empatico. Essere in grado di instaurare un rapporto emozionale con il lettore aumenta significativamente la possibilità di finalizzare la conversione. A questo scopo realizziamo landing page utilizzando un approccio empatico di ascolto e aiuto dell’utente.

Scopri di più sul nostro metodo di lavoro!

Controllo dei risultati. Come tutte le strategie di marketing, anche la landing page necessita di monitoraggio, analizzando i KPI principali come il tasso di conversione della pagina.

In questo articolo abbiamo compreso cos’è una landing page e quali elementi è importante inserire. Abbiamo inoltre analizzato il rapporto con la strategia SEO e in che modo aumentarne le performance.

Contattaci per realizzare la tua landing page, riceverai una consulenza e un preventivo gratuito!

L'articolo parla di:

Hai un progetto in mente?

Scopri come possiamo migliorare il tuo business.

Oppure scrivici: